Le chiacchiere siciliane, fragranti e leggere, sono il dolce simbolo del Carnevale in Sicilia.
Arricchite con la deliziosa crema di pistacchio, diventano un'esplosione di sapori.
Scopriamo insieme la loro storia, qualche curiosità e come prepararle al meglio, croccanti e ricche di bolle.
STORIA
Le chiacchiere, conosciute anche come "bugie" o "frappe" in altre regioni italiane, affondano le loro radici in tempi antichissimi. La ricetta viene tramandata di generazione in generazione, spesso con piccoli segreti custoditi gelosamente dalle nonne. Si racconta che le origini risalgano all'antica Roma, quando dolcetti simili venivano preparati per celebrare i Saturnali, festività invernali durante le quali si banchettava in abbondanza.
CURIOSITA'
Il peculiare nome "chiacchiere" deriva dalla loro leggerezza: sono talmente friabili che "parlano" sotto i denti, creando un suono croccante.
La forma rettangolare o rombo con i bordi ondulati è il tratto distintivo di questo dolce. In alcuni casi, si realizzano anche con nodi o forme intrecciate, per un tocco di originalità.
In passato, le chiacchiere venivano preparate soprattutto per Carnevale, poiché l'impasto semplice era economico, ma capace di soddisfare tutti i palati.
RICETTA ORIGINARIA
Ingredienti per l'impasto:
250 g di farina 00
50 g di zucchero
2 uova
30 g di burro morbido
2 cucchiai di Marsala o liquore (facoltativo, ma consigliato)
Scorza grattugiata di un limone biologico
Un pizzico di sale
Olio di semi per friggere
Zucchero a velo
Crema di Pistacchio Antica Bottega Siciliana
Preparazione
Per preparare le chiacchiere siciliane, inizia dedicandoti all'impasto. In una ciotola, unisci la farina, lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un limone, il burro morbido a pezzetti, le uova e un goccio di Marsala. Lavora l'impasto, fino a che non diventa liscio ed elastico. Quando è pronto, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare per mezz'ora a temperatura ambiente.
Stendi l'impasto su un piano leggermente infarinato. Lavora la sfoglia, rendendola sottilissima, quasi trasparente. Con una rotella dentellata, ritaglia la sfoglia in strisce o rettangoli.
Scalda abbondante olio di semi in una padella, assicurandoti che raggiunga la temperatura giusta, intorno ai 170°C. Friggi poche chiacchiere alla volta, immergendole nell'olio bollente e osservandole gonfiarsi e dorarsi. Una volta cotta, scolare delicatamente la carta assorbente e lasciarla raffreddare.
NB. Il segreto per ottenere le bolle durante la frittura è lavorare bene l'impasto fino a renderlo elastico e sottile. Stendilo con il mattarello o la macchina per la pasta fino a raggiungere uno spessore di circa 1-2 mm: più è sottile, più le chiacchiere risulteranno leggere e friabili.
Per concludere, spolverale con zucchero a velo, poi arricchiscile con la crema di pistacchio di Antica Bottega Siciliana.
CONCLUSIONE
E ora, prenditi un momento per assaporarle, lasciandoti avvolgere dai loro profumi e sapori unici della Sicilia. E se vuoi portare a casa un po' di questa tradizione siciliana, ti invitiamo a visitare il nostro negozio online: qui troverai non solo la nostra crema di pistacchio, ma anche tanti altri prodotti tipici, perfetti per aggiungere un tocco di magia alle tue ricette.
La Sicilia ti aspetta, un morso alla volta!